Ciao! Nuove ricette bollono in pentola, tieni d'occhio la tua email per leggere gli ultimi aggiornamenti, oppure..
Come raccogliamo informazioni sulle pubblicazioni delle ricette
Quando la fase creativa di Mina porta a dei risultati piacevoli e condivisibili, tracciamo la ricetta su un foglio excel, giusto per ricordarci che prima o poi dovremo trascriverla sul sito. Appena troviamo del tempo, pubblichiamo la ricetta trascrivendola in bella sul sito e corredandola con almeno una foto descrittiva; finiamo questa operazione aggiornando il foglio excel.
Dato che ogni volta che aggiorniamo il foglio excel inseriamo la data in cui lo abbiamo aggiornato, possiamo quindi analizzare gli andamenti temporali delle due variabili (numero ricette tracciate e numero ricette pubblicate) o fare il confronto tra di loro.
Come calcoliamo il progresso
I dati che raccogliamo ci permetto anche di fare una fotografia, aggiornata all'ultima data di aggiornamento del file excel, dello stato di pubblicazione generando delle percentuali di progresso.
Ogni ricetta ha uno stato:
pubblicata, se ci sono almeno 4 elementi fondamentali: foto, pagina del sito, file word della ricetta e link verso la ricetta dalla pagina della categoria (e.g. pagina "Secondi ci carne" o pagina "Antipasti");
da pubblicare, se manca almeno qualcosa di cui sopra.
Se la ricetta è pubblicata (ci sono 4 elementi fondamentali su 4), questa contribuisce alle barre blu dei grafici qua sopra con una percentuale di progresso del 100% (4 elementi su 4). Se la ricetta è da pubblicare, questa contribuisce alle barre arancioni per la quota parte dei sui elementi fondamentali fatti (e.g. 1/4 oppure 3/4).
Inoltre, a prescindere se la ricetta è pubblicata o da pubblicare, registriamo se ci sono delle possibili migliorie da apportare, questo genera un ulteriore elemento rispetto ai 4 di cui sopra di cui teniamo traccia. Dato che questo elemento non è fondamentale pubblichiamo la ricetta anche se questo è ancora da fare e lo stato della ricetta evolve indipendentemente da questo elemento (dipende sempre e solo dai 4 elementi fondamentali di cui sopra). Questo fa si che le barre blu possano avere anche delle percentuali di progresso inferiori al 100%, basta che 1 ricetta già pubblicata abbia una miglioria ancora da fare.
Come gestiamo i collegamenti (link)
Favoriamo i collegamenti tra le ricette presenti nel sito per meglio stimolare la vostra curiosità e per aiutarvi nella navigazione. Distinguiamo diversi tipo di link in base alla loro natura:
I collegamenti tra ricette, espressi in calce alla pagina della ricetta nella sezione "Ricette correlate" (la sezione c'è solo se ci sono collegamenti da quella ricetta verso altre); questa categoria ha n-sotto tipi di:
I collegamenti da una ricetta composta verso una ricetta base, per identificare quegli "ingredienti particolari" della ricetta composta che sono delle vere e proprie ricette a loro volta e che meritano quindi una descrizione indipendente (perché magari sono usati anche in altre ricette composte e/o perché richiedono una elaborazione particolare); esempio: dalla ricetta composta "Lasagne con ragù" verso la ricetta base "Ragù di carne"; 1 ricetta composta può avere 1 oppure n ricette base collegate;
I collegamenti da una ricetta base verso una ricetta composta, per fare il percorso inverso rispetto a quanto appena spiegato (esempio: dalla ricetta base "Ragù di carne" verso la ricetta composta "Lasagne con ragù"); 1 ricetta base può avere 1 oppure n ricette composte collegate;
I collegamenti verso una ricetta simile, per suggerire ricette che si assomigliano tra di loro; 1 ricetta può avere 1 oppure n ricette simili collegate;
I collegamenti tra ricette e menù, questa categoria ha n-sotto tipi di:
I collegamenti verso un menù, per osservare in quali menù la ricetta appare e poterli sfogliare; espressi in calce alla pagina della ricetta nella sezione "Menù correlati" (la sezione c'è solo se la ricetta appare almeno in un menù); 1 ricetta può apparire in 1 oppure in n menù;
I collegamenti da un menù, per osservare le ricette presenti nel menù; espressi nella pagina del menù; 1 menù nasce con almeno n ricette (n>1).
Cosi come per le ricette, anche i collegamenti hanno uno stato:
pubblicato, se i collegamenti sono già fruibili sul sito;
da pubblicare, se i collegamenti devono ancora essere creati/abilitati.
Questo ci permette di costruire questa vista sui collegamenti:
Come calcoliamo le percentuali degli atti di comunicazione fatti
Ogni ricetta può essere condivisa sui miei 3 canali principali (Facebook, Instagram e Newsletter).
Ogni volta che condivido una ricetta su uno di questi canali, ne prendo nota cosi e il grafico si aggiorna automaticamente confrontando il numero di condivisioni fatte rispetto al totale delle ricette da condividere.