Ciao! Nuove ricette bollono in pentola, tieni d'occhio la tua email per leggere gli ultimi aggiornamenti, oppure..
Ciao, sono Daniela!
Ecco come ho iniziato a cucinare e come è nato questo ricettario digitale.
Mi è sempre piaciuto curiosare qua e là, manipolare, sperimentare e creare; ho applicato questo in diversi contesti: nell’arte, nella cucina e anche nell’insegnamento. Quando ho smesso di lavorare ho finito di sperimentare con gli alunni ed in cucina ho ritrovato il mio momento creativo: preparare pietanze diverse per rendere più divertente il compito ed il piacere di dar da mangiare agli affamati di casa. Questo mi permette di sorprendere quotidianamente a tavola Pino, Ciccio, nonna Mari e appena si può anche gli amici.
La mia passione nasce dalla ricerca su libri che nel tempo ho accumulato, siti nuovi che continuo a scoprire, riviste a cui sono abbonata, programmi televisivi e ricette carpite agli amici e continuamente scambiate con le amiche. E poi i viaggi: in Puglia ho imparato a fare le orecchiette, in Liguria il coniglio alla ligure, a Bolzano i dolci del Trentino-Alto Adige.
Scelgo con cura i posti dove recuperare le materie prime: alle bancarelle del mercato, dove non solo si trovano prodotti, ma anche persone competenti in materia, che spesso mi regalano la ricetta di casa; durante i viaggi, per acquistare specialità regionali doc; in negozi selezionati, dove trovo prodotti di qualità.
Prendo appunti su quaderni, entro in cucina per passare all’azione, e qui inizia il divertimento e la fatica. Pulisco, taglio, affetto, spadello, impasto, stendo e inforno…. e alla fine la prova dei giudici più esigenti: se passa l’assaggio allora documento la ricetta, altrimenti raccolgo le osservazioni, la modifico e la ripropongo nei giorni successivi .
Quello che vedete è il frutto di tutto questo: una collezione di ricette da me sperimentate, adattate ed approvate. Mi auguro che voi le possiate utilizzare e magari modificare; prendetelo come un insieme di idee da cui prendere spunti e se avete suggerimenti scrivetemi!
Chi mi conosce bene sa qual è il mio stile in cucina, ma lo ricordo a tutti:
Attenzione alle materie prime, perché, come diceva Feuerbach e sentiamo ripetere spesso" noi siamo quello che mangiamo".
Attenzione ad una alimentazione sana privilegiando verdure, pesce e legumi.
Predilezione per tecniche di cottura sane, con pochi zuccheri e farine raffinate.
Scelta di uno stile di vita equilibrato, che deve accompagnare una sana alimentazione.
P.S: vi chiederete perché Mina e non Daniela? Beh! perché è così che mi chiama Ciccio, ma solo quando è in buona, come abbreviazione di mammina 💗.
Mio maritino Pino, sempre perché per Ciccio è l'abbreviazione di papino ma in realtà si chiama Luciano. Anche lui grande assaggiatore ed estimatore della mia cucina ma stando ben alla larga dalle pentole: per lui sono elementi alieni. Il suo ruolo è radunare amici buoni intenditori a tavola.
Mio figlio, Giorgio, curioso, grande assaggiatore ed estimatore dei pranzetti. Una volta ero riuscita ad avvicinarlo alla cucina tanto da essere lui lo Chef della casa (è durato solo 2 settimane), oggi mi fa compagnia in cucina solo qualche volta ed è proprio divertente cucinare insieme.
Da bravo Ingegnere, mi ha dato un aiuto prezioso in veste di ideatore del sito...e continuerà a prendersene cura.
Grande golosona, per lei è tutto buono quello che cucino: cuore di mamma!
I suoi cibi preferiti sono salamino, polenta, latte, burro, gorgonzola e prodotti già preparati, tuttavia apprezza e gradisce anche i pranzetti più light, lontani dalla tradizione lombarda, che preparo con alimenti più ricercati.